Tipologia
Specialistico
Durata
24 ore : 6 lezioni da 4 ore
Specifiche e costi
Download

Sede Bologna
Frequenza Al Sabato
Data Inizio
03/02/2023   
   
Sede Ancona
Frequenza Al Sabato
Data Inizio
03/02/2023   
   

Partendo dall’assunto che “La Moda è comunicazione” si evince quanto sia importante individuare la modalità opportuna con la quale si illustra un sogno, un concetto, un’idea.

Sono numerosi gli strumenti che abbiamo a disposizione, agli albori erano le “poupées de mode” che venivano trasportate per le varie corti europee e mostravano le “tendenze” e i dettagli squisitamente alla moda.
Nel tempo si è passati alle illustrazioni e ai figurini, alle sfilate con redazionali e display nelle vetrine. Oggi le piattaforme e i media sono molteplici: social network, portali dedicati, installazioni, canali satellitari, lo scopo rimane però il medesimo, raggiungere un target prefissato di pubblico per affermare e diffondere una visione creativa, concettuale, estetica.

Attraverso ogni espressione di comunicazione reale e digitale si misura una parte fondamentale del successo di un brand.
Il corso con frequenza al sabato ha lo scopo di descrivere le modalità di comunicazione della moda, da quelle più tradizionali alle più innovative per mostrare ai partecipanti come un marchio può interagire con il pubblico e trasmettere un messaggio di stile.

Il corso è dedicato a diverse figure che operano nel comparto moda:

  • Creativi in area stile
  • Titolari di atelier e sartorie
  • Modellisti che hanno attività in proprio
  • Rappresentanti e venditori
  • Stylist
  • Visual
  • Uffici marketing
  • Blogger e social media operator

24 ore

6 lezioni da 4 ore al sabato

L’allievo riceverà le dispense didattiche del corso e avrà accesso alla libreria tendenze.
Parte delle lezioni in aula saranno coadiuvate da supporti informatici.

Il corpo docenti è formato da professionisti della filiera moda, altamente qualificati e con pluriennale esperienza lavorativa.
Costantemente aggiornati sulle tendenze moda, sul mercato e sulle nuove tecnologie

1) cittadini dell’UE e della Svizzera: fotocopia del documento di identità; n. 1 foto tessera digitale;
fotocopia del diploma o autocertificazione; fotocopia del codice fiscale;
2) cittadini extra UE: fotocopia del passaporto e visto per motivi di studio; n. 1 foto tessera digitale;
fotocopia codice fiscale o codice identificativo fiscale del Paese di provenienza.

Che cos’è la moda
Moda vs Stile;
moda e dinamiche sociali;
il cool hunting
Che cos’è un trend
Trend & Fads: caratteristiche;
Trend e gruppi sociali: connessioni;
I fashion trend in atto
Chi decide i trend
Dal figurino del XVII secolo alla fashion illustration;
il giornalismo di moda, riviste di ieri e di oggi e fashion editors;
i fotografi di moda di ieri e di oggi;
gli stylist;
come nasce un redazionale: step by step
From sprawl to catwalk: comunità, social network e moda
Urban gangs;
i consumatori: attitudini e abitudini;
blogger e igers
Che cos’è la creatività
Concept, futuro, energie;
scenari creativi e bureaux de style;
scenari creativi in atto e la colour- inspiration
Il pensiero circolare e lo sviluppo delle proprie capacità ricettive
Organizzazione di un proprio concept creativo
Che cos’è un brand
Brand identity e fashion;
Definire l’identità di un brand;
rivitalizzare un brand e i brand di lusso
Come comunica un brand
Trends e tabù nella comunicazione della moda;
show-room e window display; fashion advertising;
fashion show
Analisi di un case-history
Brand identity;
concept creative;
communicative strategies

RICHIESTA INFORMAZIONI

    Nome *

    Telefono

    E-mail *

    Messaggio

    Scegli la sede *
    BolognaAnconaPadova

    Richiesta *
    InformazioniRicevere via e-mail la domanda di Iscrizione